Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Robusto tavolo costituito da un piano con uno spessore di 4-5 cm, che poggia su quattro zampe congiunte tra loro con traverse. All'angolo anteriore destro è fissata la morsa (il carrello a vite, incastrato a scorsoio sul piano), che serve a stringere le tavole da piallare sulle facce. In tutta la lunghezza del banco, sulla linea in corrispondenza della vite a carrello, vi sono i fori sui quali si introducono cunei di ferro con lamina a molla (cani) che si lasciano uscire, rispetto al piano del banco, tanto quanto lo spessore della tavola da piallare. Un altro foro, con relativo cuneo, sta nel carrello.
Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002
Cjase Cocel, Cjase Cocel. Museo della vita contadina, Fagagna (UD) 1998