Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La lama è tesa in un telaio, costituito da una barra in ferro con sezione ad U incurvata ad arco e munita di due impugnature in legno, che permettono l'impiego dell'utensile da parte di due operatori. La lama è a doppio taglio, con denti di 7 mm affilati alternativamente e distanziati da interstizi di 3 mm atti a raccogliere la segatura prodotta dal taglio, che liberano al momento dell'uscita del ferro dal pezzo sottoposto al lavoro.
Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002