Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L'utensile è costituito da un telaio in legno con la lama al centro. Il telaio ha quattro elementi: due regoli lunghi e due più corti e sagomati, che costituscono l'impugnatura dell'attrezzo. Le coppie di regoli sono di essenze diverse e sono uniti perpendicolarmente con incastri a miccia semplice. Al centro del telaio è alloggita la lama, fissata a due supporti metallici che hanno sede nei regoli corti. La tensione della lama è determinata da un distanziatore a vite che agisce su uno dei due supporti e fa forza su di una piastra metallica fissata ad un regolo. La lama è dotata di denti arcuati a taglio unico di 3mm, quindi adatta a tagli piuttosto precisi, nonostante le dimensioni dell'attrezzo, che richiede l'impiego di due operatori per l'azionamento verticale.
Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002