Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Sega intelaiata a lama tesa, fissata ai suoi due estremi ad aste verticali (staggioli), unite nella parte mediana da un regolo (traversa) a sezione ellittica, leggermente snodato nelle congiunture; nelle parte superiore gli staggioli sono tesi da una fune attorcigliata per mezzo di un'assicella (nottola) che tende a ravvicinare le due aste in modo che facciano leva sulla traversa e determinino la tensione della lama. Quest'ultima è fissata con una spina metallica a due cilindri in legno (pioli) infilati in appositi buchi alla base degli staggioli; è a taglio singolo, i denti sono di piccole dimensioni (3mm), con un bordo perpendicolare ed il secondo inclinato di 45° rispetto alla linea di taglio.
Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002