sega a telaio

Oggetto
sega a telaio
Cronologia
sec. XX prima metà
Materia
acciaio - legno - corda
Misure
cm - altezza 88, larghezza 39,5
Codice scheda
BDM_7895
Collocazione
Maniago (PN)
Ex CO.RI.CA.MA.
Museo provinciale della vita contadina Diogene Penzi - Sezioni lavorazione del legno e del ferro

Sega intelaiata a lama tesa, fissata ai suoi due estremi ad aste verticali (staggioli), unite nella parte mediana da un regolo (traversa) a sezione ellittica, leggermente snodato nelle congiunture; nelle parte superiore gli staggioli sono tesi da una fune attorcigliata per mezzo di un'assicella (nottola) che tende a ravvicinare le due aste in modo che facciano leva sulla traversa e determinino la tensione della lama. Quest'ultima è fissata con una spina metallica a due cilindri in legno (pioli) infilati in appositi buchi alla base degli staggioli; è a taglio singolo, i denti sono di piccole dimensioni (3mm), con un bordo perpendicolare ed il secondo inclinato di 45° rispetto alla linea di taglio.

BIBLIOGRAFIA

Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002