Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sul lato destro: C. V.
La pialla ha infissi sul lato sinistro del ceppo due regoli che costituiscono le guide per il registro che regola la distanza della lama dal pezzo da lavorare. I regoli sono centimetrati, anche se le misure non corrispondono perfettamente agli attuali centimetri. Il registro viene bloccato in posizione ruotando due perni metallici opportunamente scanalati in corrispondenza delle feritoie. Il ferro è costituito da una lima, molata ad una estremità, in modo da ottenere una lama dentellata, bloccata da un cuneo in legno. La scanalatura alla base della pialla lascia pensare che la funzione originaria fosse diversa: ospitando un ferro apposito, dotato di punta a due lame leggermente distanziate, poteva servire, infatti, per ottenere la "linguetta", ricavata lungo le coste di regoli o di assi, per gli incastri degli stessi.
Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002