Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il ceppo in legno ha la fenditura di 1 cm; all'estremità anteriore è stata incavata una maniglia, mentre l'estremità posteriore è sagomata a semicerchio per offrire un comodo appoggio durante la lavorazione. Sulla superficie del ceppo sono ancora visibili le incisioni di riferimento che sono servite per la costruzione dell'attrezzo. Nella feritoia è inserito il sistema ferro e controferro: il primo è una lama che misura 41X163 mm, con una feritoia rettangolare al centro, nel senso della lunghezza, in cui scorrono due dadi fissati al controferro. In quest'ultimo una vite lunga quanto la feritoia del ferro impegna i dadi e, girando, fa sì che il controferro scorra lungo il ferro. Questa escursione permette di regolare l'inclinazione del ferro rispetto al piano di scorrimento dell'utensile.
Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002