piallone

Oggetto
piallone
Ambito di produzione
industria
Cronologia
sec. XX prima metà
Materia
acciaio - legno
Misure
cm - altezza 18, larghezza 9, lunghezza 81
Codice scheda
BDM_7903
Collocazione
Maniago (PN)
Ex CO.RI.CA.MA.
Museo provinciale della vita contadina Diogene Penzi - Sezioni lavorazione del legno e del ferro
Iscrizioni

Bedenberg 05

acier fondu a garantie

brevete S. G. D. G.

Il piallone è costituito da un parallelepipedo in legno, al centro del quale è stata ricavata la feritoia per alloggiare la lama e, posteriormente a questa, un incavo che ospita una impugnatura (essenza diversa) sporgente dal ceppo ed inclinata di 45°, molto comoda da impugnare, necessaria ad imprimere la spinta al pesante utensile. Alla base di scorrimento sono applicati due pattini in legno (di essenza diversa rispetto al ceppo) che occupano i bordi esterni per tutta la lunghezza. La lama è costituita dal doppio ferro (ferro e controferro con vite di regolazione) ed è fissata da un cuneo in legno. La maniglia, tarlata, ha la punta mozzata; i pattini, tarlati, hanno l'estremità anteriore rotta.

BIBLIOGRAFIA

Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002