Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Banco in ferro con fornello fusorio coperto di materiale refrattario, alimentato da un ventilatore a pedale, costituito da una camera circolare metallica, formata da due calotte dentro le quali un disco a ventagli radiali ruota su un asse che passa per il centro delle due calotte, azionato da un volano mosso da pedale. Sotto il fornello fusorio c'è un piccolo catino per la raccolta e l'eliminazione dei residui della combustione. Il pedale che aziona la ventola è ripiegabile, in modo da diminire l'ingombro della macchina nei periodi di inattività; il banco di sostegno, inoltre, ha una cassettina per gli utensili, sempre in ferro, e due supporti laterali per la sospensione degli attrezzi da lavoro.
Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002