Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Cilindro in ferro montato su un supporto con fornello fusorio. Il cilindro ha due camere e una leva che aziona, all'interno della camera superiore, un polmone cilindrico in cuoio, mantenuto teso ed al tempo stesso comprimibile da una molla ad ampie spire collocata al suo interno. L'aria prodotta viene immessa nella camera inferiore che, per mezzo di un gioco di valvole simili a quelle del mantice tradizionale, determina un flusso regolare e costante. L'aria espulsa, tramite un collettore esterno al cilindro, viene inviata al fornello fusorio. Ad un lato dello stesso è disposto un sostegno per la sospensione degli attrezzi da lavoro. Il fornello fusorio, removibile, è fissato su tre braccetti ripiegabili sopra il cilindro.
Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002