Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L'incudinetta è costituita da un tondino di ferro a sezione quadrata con terminazione superiore triangolare ed estremità inferiore forgiata a punta. Presenta nella parte mediana un foro nel quale trovano allocazione i due anelli posti orizzontalmente e ottenuti dalla forgiatura di un unico elemento, atti a garantirne la stabilità, una volta che la punta è stata conficcata nel suolo.
L'elemento proviene dal mercato antiquario (Mercatino di Montereale Valcellina, PN, 2003).
Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993
Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983