incudine battifalce, mài

Oggetto
incudine battifalce
Altra Denominazione
mài
Ambito di produzione
artigianato friulano
Cronologia
sec. XX
Materia
ferro
Misure
mm - altezza 340, larghezza 100, spessore 25
Codice scheda
BDM_8096
Collocazione
Frisanco (PN), Poffabro
Centro Visite del Parco Naturale Dolomiti Friulane
Museo caseificio di Poffabro

L'incudinetta è costituita da un tondino di ferro a sezione quadrata con terminazione superiore triangolare ed estremità inferiore forgiata a punta. Presenta nella parte mediana un foro nel quale trovano allocazione i due anelli posti orizzontalmente e ottenuti dalla forgiatura di un unico elemento, atti a garantirne la stabilità, una volta che la punta è stata conficcata nel suolo.

L'elemento proviene dal mercato antiquario (Mercatino di Montereale Valcellina, PN, 2003).

BIBLIOGRAFIA

Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993

Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983