Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Elemento di un telaio manuale costituito da un quadro, con due perni per collocarlo nel telaio, al quale sono fissate due lamine orizzontali parallele (dette lame o liccioli o licceruoli) che tendono le maglie, costituite da fili metallici, tesi verticalmente e dotati, nel punto di mezzo, di un occhiello.
Sospesi a carrucole, sono collegati tramite corde ai pedali sottostanti,, le calcole, che regolano la successione dei fili che si alzano e abbassano alternativamente.
Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2
Penzi D., Tradizioni artigianali comunitarie nel pordenonese, Pordenone 1972