cassapanca, casse

Oggetto
cassapanca
Altra Denominazione
casse
Ambito di produzione
ambito carnico
Materia
legno di noce - ferro - gommalacca - cera vergine
Misure
cm - altezza 57,5, larghezza 135,5, profondità 46
Codice scheda
BDM_8307
Collocazione
Tolmezzo (UD)
Palazzo Campeis
Fondazione museo carnico delle arti popolari Michele Gortani

La cassapanca presenta la forma di un parallelepipedo rettangolare con le assi assemblate mediante chiodi di ferro. Il coperchio è fissato per mezzo di anelli accoppiati e presenta una cornice a dentello eseguita a sgorbia sul frontale, mentre i lati sono lisci. I piedi sono costituiti da un cornicione sagomato. Il frontale, arricchito con cornici applicate, si presenta suddiviso in due rettangoli con all'interno, intagliata a basso rilievo, una losanga, racchiudente un fiore stilizzato. I fianchi della cassa, terminanti con i piedi laterali, si presentano lisci senza cornici applicate.

BIBLIOGRAFIA

Sabot S., Le cassapanche, 2003

Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 2000

Terny De Gregory W., Vecchi mobili italiani. Tipi in uso dal secolo XV al secolo XX, Milano 1962

Leggi tutto