coltello a serramanico, curtis

Oggetto
coltello a serramanico
Altra Denominazione
curtis
Autore
Coltellerie Massaro G & O s.n.c.
Ambito di produzione
area fabbrile maniaghese
Cronologia
2005 post
Materia
acciaio inossidabile - ottone
Misure
cm - larghezza 2.6, lunghezza 17.8, spessore 1.9
Codice scheda
BDM_11130
Collocazione
Maniago (PN)
Ex CO.RI.CA.MA.
Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie
Iscrizioni

al centro del tallone della lama: MADE IN ITALY

La lama dalla punta a foglia ha tagliente liscio. La costa è piatta e modifica il suo spessore, restringendosi, nell'ultimo terzo della sua lunghezza. La sezione della lama, in funzione delle modifiche della costa, si presenta prima cuneiforme quindi pentagonale. Vicino al dorso si trova l'unghia. La molla di tipo semplice e le #cartèlis# sono in acciaio. Le #mòstris# superiori presentano la guardia, un dispositivo di sicurezza che impedisce alle dita di scivolare sulla lama. Quelle al calcagno hanno profilo scampanato e sono fissate da un rivetto in ottone ribattuto. Le guancette sono in celluloide. Le parti del manico sono assemblate tramite 5 rivetti in acciaio. Sulla guancetta superiore è presente un pulsante, come nei coltelli a scatto, che però non determina la fuoriuscita della lama.

BIBLIOGRAFIA

Rosa Fauzza P., La tecnologia del fabbro, Maniago (PN) 1997

Salvatici L., Coltelli d'Europa in mostra a Scarperia, Scarperia (FI) 1995

Baronti G., Coltelli d'Italia. Rituali di violenza e tradizioni produttive nel mondo popolare. Storia e catalogazione, Padova 1986

Leggi tutto