Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sulla lama in alto: Derlängerungsdolch ROSTFREI
La lama dalla punta rovescia ha tagliente liscio, costa piatta, sezione a cuneo e smentatura. Dopo la #posta# il forte presenta il foro per il perno di bloccaggio. La lama è separata dal manico da una guardia in ottone. Il manico si compone di: una #susta# d'acciaio a scrocco con bloccaggio a pompa; due cartelle in ottone; due #mòstris# d'ottone decorate da una profonda scanalatura; guancette in corno. Il tutto è assemblato mediante rivetti in ottone (sei sulla faccia inferiore, sette su quella superiore). Dalla faccia superiore del manico sporge il bottone l'apertura ed il bloccaggio dellla lama. Al calcagno del manico la sezione aumenta per lo sdoppiamento della molla di rinvio. Tra le due parti della suddetta molla è stata interposta una #finta# che assieme al battente non fa toccare al filo la #susta#.
Pascal D., Coltellini, Milano 2001, unico
Salvatici L., Coltelli d'Europa in mostra a Scarperia, Scarperia (FI) 1995
Baronti G., Coltelli d'Italia. Rituali di violenza e tradizioni produttive nel mondo popolare. Storia e catalogazione, Padova 1986