Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sulla lama a sinistra: INOX
La lama, a punta spianata, si allarga a semicerchio, in prossimità della punta, dalla parte della costa. Il filo è seghettato/ondulato, la costa piatta, la sezione mezza tozza, vi è inoltre la #posta# per proteggere il filo chiuso dal contatto con la molla. Sull'allargamento della punta si trova la tacca dello smanigliatore. Il manico è costituito da un solo elemento in plastica e presenta un taglio per l'incasso della lama chiusa. La lama viene bloccata in posizione verticale della stessa plastica del manico; non esistono molle o cartelle ma solo un rivetto per l'assemblaggio della lama. Sul calcagno del manico vi è un foro per appendere il coltello.
Salvatici L., Coltelli d'Europa in mostra a Scarperia, Scarperia (FI) 1995
Lorenzi F., Coltelli in cucina e a tavola. Storia materiali manutenzione dei coltelli da cucina e da tavola, Padova 1988
Baronti G., Coltelli d'Italia. Rituali di violenza e tradizioni produttive nel mondo popolare. Storia e catalogazione, Padova 1986