coltello a scatto, stîl

Oggetto
coltello a scatto
Altra Denominazione
stîl
Autore
Coltellerie Fratelli Beltrame F&C
Ambito di produzione
area fabbrile maniaghese
Cronologia
2005 post
Materia
acciaio inossidabile - ottone - corno
Misure
cm - larghezza 3.1, lunghezza 22.2, spessore 2.1
Codice scheda
BDM_11232
Collocazione
Maniago (PN)
Ex CO.RI.CA.MA.
Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie
Iscrizioni

sul forte della lama, al centro, su una faccia: FRANK B ITALY

La lama a punta stilettata a due pianelle ha tagliente liscio, falso filo, costa piatta, sezione a rombo. Il tallone presenta il foro per il perno di blocco/sblocco. Il manico di forma rettangolare, leggermente panciuto al centro, termina con un calcagno semicircolare. Il manico si compone di una molla fissa a finestra in acciaio in cui la molla dorsale e quella #da lanciu# costituiscono un pezzo unico; la #mouche# è semplice; due cartelle in ottone; quattro #mòstris# in acciaio e due guance in corno. Le #mòstris# di testa sono sagomate per formare la guardia. Le guance e le #mostris# al calcagno sono fissate con rivetti a borchia in ottone, mentre le #mòstris# di testa sono fissate con un rivetto a borchia in acciaio. Sulla guancia superiore emergono il bottone di sblocco e quello di sicurezza.

BIBLIOGRAFIA

Rosa Fauzza P., La tecnologia del fabbro, Maniago (PN) 1997

Baronti G., Coltelli d'Italia. Rituali di violenza e tradizioni produttive nel mondo popolare. Storia e catalogazione, Padova 1986