temperino, britula

Oggetto
temperino
Altra Denominazione
britula, temperin
Autore
Coltellerie Maserin s.n.c.
Ambito di produzione
area fabbrile maniaghese
Cronologia
2005 post
Materia
acciaio inossidabile - alpacca - plastica
Misure
cm - larghezza 1.2, lunghezza 7.2, spessore 0.7
Codice scheda
BDM_11236
Collocazione
Maniago (PN)
Ex CO.RI.CA.MA.
Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie
Iscrizioni

sul forte della lama, al centro, su una faccia: MASERIN ITALY

La lama a punta rovesciata ha tagliente liscio, costa piatta con smentatura, sezione cuneiforme, #posta# di protezione e ugnata. Il manico è dato da una molla semplice in acciaio;da due guance, che fungono anche da cartelle interne. Le guance hanno le #mòstris# superiori ed inferiori e i due sottili #traviersis# in alpacca, mentre gli spazi fra il metallo sono riempiti con inserti in plastica colorata con la sequenza, dalla testa al calcagno, di verde, bianco e rosso. Il manico termina con nasello al calcagno. La molla della lama fuoriesce dal manico con un'aletta forata in cui passa l'anello per appendere il coltello.

BIBLIOGRAFIA

Pascal D., Coltellini, Milano 2001, unico

Rosa Fauzza P., La tecnologia del fabbro, Maniago (PN) 1997

Baronti G., Coltelli d'Italia. Rituali di violenza e tradizioni produttive nel mondo popolare. Storia e catalogazione, Padova 1986

Leggi tutto