coltello da tavola, curtis

Oggetto
coltello da tavola
Altra Denominazione
curtis
Autore
Coltellerie Jndiana
Ambito di produzione
area fabbrile maniaghese
Cronologia
sec. XX ultimo quarto
Materia
acciaio inossidabile - resina
Misure
cm - larghezza 2.4, lunghezza 21.9, spessore 1.2
Codice scheda
BDM_11353
Collocazione
Maniago (PN)
Ex CO.RI.CA.MA.
Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie

La lama a punta arrotondata ha filo seghettato per circa la metà della sua lunghezza (da poco sotto la punta fino a metà circa) quindi il tagliente diviene liscio. La costa è piatta e la sezione cuneiforme. Un bottone ovale separa la ghiera in acciaio dalla lama. Il manico rettangolare ha un nasello al calcagno. Le due guancette in plastica rivestono il codolo a cui sono fissate con tre rivetti in acciaio.

BIBLIOGRAFIA

Posate, Posate, Mantova 2001

Lorenzi F., Coltelli in cucina e a tavola. Storia materiali manutenzione dei coltelli da cucina e da tavola, Padova 1988

Baronti G., Coltelli d'Italia. Rituali di violenza e tradizioni produttive nel mondo popolare. Storia e catalogazione, Padova 1986

Leggi tutto