Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
le forbici sono costituite da due gambi imperniati a croce che si aprono e si chiudono mediante il movimento esercitato dalle due dita inserite negli anelli alla base degli stessi. Gli anelli sono leggermente ovali. I gambi sono sagomati a doppia curva per poter alloggiare, verso l'interno, la vite su cui si muove il dado zigrinato registrabile. Oltre lo scudo, su cui è visibile la vite che funge da cerniera, si sviluppano due lame non molto lunghe con costa obliqua e convessa, tagliente liscio e sezione cuneiforme. Subito dopo la tacca le due lame presentano un rientro rettangolare di sezione cuneiforme non affilato.
Crestin-Billet F., Forbici, Milano 2004, unico