Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La lama a punta spianata ha tagliente liscio, costa piatta, sezione cuneiforme, #posta# e ugnata. Il manico si compone di: una molla semplice in acciaio; due guancette in ottone e celluloide ad imitazione della madreperla che fungono anche da cartelle interne. Le guance infatti sono date da una base in metallo la cui parte esterna ha il perimetro in rilievo consentendo in questo modo di incassare la parte in celluloide. Le guance e la lama sono fissate con tre rivetti in ottone. Il manico ha profilo rettangonale i cui lati corti sono curvi. La molla fuoriesce al calcagno con un'aletta forata in cui è infilato l'anellino utile per appendere il coltello.
Rosa Fauzza P., La tecnologia del fabbro, Maniago (PN) 1997
Baronti G., Coltelli d'Italia. Rituali di violenza e tradizioni produttive nel mondo popolare. Storia e catalogazione, Padova 1986