Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sulla lama: Survival Knife
La lama a punta allunata è affilata sia sul filo che sulla smentatura. Il tagliente è liscio, la sezione cuneiforme per la lunghezza del tallone alla smentatura, mentre in punta la sezione è romboidale. La costa , dal tallone alla smentatura, presenta un tagliente seghettato con una doppia teoria alternata di denti paralleli. Un bottone pentagonale costituisce, tra lama e manico, un'elsa di protezione. Il manico in plastica antiscivolo ha profilo ovoidale con scanalature. Il calcagno è dato da una ghiera in ottone sulla quale è incassata la bussola. La ghiera del calcagno è svitabile e all'interno del manico vi è una cavità in cui si possono riporre piccoli oggetti.
Rosa Fauzza P., La tecnologia del fabbro, Maniago (PN) 1997
Baronti G., Coltelli d'Italia. Rituali di violenza e tradizioni produttive nel mondo popolare. Storia e catalogazione, Padova 1986