Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Manufatto confezionato in tela di lino molto sottile, con tre lati del profilo a cappe trilobate, ciascuna contenente un fiore quadrilobato e quattro foglie. Quasi tutto il campo centrale presenta teorie orrizzontali sfalsate di piccole foglie polilobate. La parte inferiore presenta una sequenza di steli sinuosi con margherite a grande corolla centrale traforata a nido d'ape e tre ordini di petali circostanti, abbinate a foglie polilobate e racemi a spiga. Tra una corolla e l'altra tralci con bacche e coppie di foglie a spiga.
Il manufatto, pur essendo stato catalogato come fazzoletto da testa, può essere considerato un grembiule, privo di cinturino, come suggeriscono la forma e l'impostazione del decoro. Il ricamo appare tuttavia incompleto, manca infatti una parte dei minuti elementi nella parte centrale.
Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 2000
D'Orlandi L./ Perusini G., Il costume popolare carnico, in Antichi costumi friulani, Gorizia 1988