Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Campione di tessuto di forma rettangolare, con due motivi decorativi geometrici, eseguiti in bianco su fondo giallo. La fascia più alta presenta coppie di piccoli rombi appaiati, disposti sfalsati all’interno di maglie poligonari. La fascia inferiore ha un motivo decorativo geometrico a maglie quadrate disposte obliquamente e scandite da minuti elementi rettangolari posti ai vertici: all’interno di ciascuna maglia campeggiano piccole croci bianche in cornici gialle. Il disegno è realizzato dal contrasto di colore fra trame e orditi.
Il campione rappresenta un esempio di tessuto prodotto in ambito carnico, di cui compare anche la messa in carta tecnica all'interno del Libro dei Tacamenti di Valentino Comis; questo tipo di tessuto veniva prodotto presumibilmente per manufatti destinati al corredo per la casa, come testimoniano alcune coperte in lana conservate nella collezione del Museo.
Jacopo Linussio, Jacopo Linussio. Arte e impresa nel Settecento in Carnia, Tolmezzo; Trieste 1991
Argentieri Zanetti A., Schede, in Tesori d'arte in Carnia. Paramenti sacri e tradizione tessile, Tolmezzo (UD) 1987