Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Campione di tessuto rettangolare bianco con motivo decorativo geometrico a rilievo, dato dall’effetto di slegatura delle trame a dritto. Un primo decoro presenta teorie orizzontali di piccoli orbicoli circolari e ovali, contenenti un piccolo fiore stilizzato, alternati a larghe sequenze di losanghe di varie dimensioni, scandite da minuti fiori quadripetali. Il secondo decoro presenta la stessa impostazione, arricchito di sequenze floreali tra le losanghe. Il frammento presenta i due lati corti tagliati e sfilacciati.
Il campione rappresenta un esempio di tessuto prodotto in ambito carnico, di cui compare anche la messa in carta tecnica all'interno del Libro dei Tacamenti di Valentino Comis; questo tipo di tessuto veniva prodotto presumibilmente per manufatti destinati al corredo per la casa, come testimoniano alcune coperte in lana conservate nella collezione del Museo.
Jacopo Linussio, Jacopo Linussio. Arte e impresa nel Settecento in Carnia, Tolmezzo; Trieste 1991
Argentieri Zanetti A., Schede, in Tesori d'arte in Carnia. Paramenti sacri e tradizione tessile, Tolmezzo (UD) 1987