Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Gilet confezionato con più tessuti di diversa natura; la parte anteriore è in velluto con motivo floreale scuro a rilievo sul fondo raso color nocciola; la fodera invece è in diagonale di cotone nocciola. Il gilet presenta sottili risvolti tondeggianti, due sottili taschini e chiusura con cinque bottoni in plastica foderati con lo stesso tessuto. Il collo e l’apertura anteriore presentano un’ulteriore fodera di rinforzo in cotone marrone scuro.
Il gilet rappresenta uno degli elementi tipici dell'abbigliamento maschile, soggetto alla moda più degli accessori femminili e di cui restano scarse testimonianze: confezionato in velluto può esere considerato un esempio raffinato di questa tipologia, che per dimensioni e materiali utilizzati si può inserire in un contesto signorile di inizio XIX secolo.
Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 2000
D'Orlandi L./ Perusini G., Il costume popolare carnico, in Antichi costumi friulani, Gorizia 1988