Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Fazzoletto di forma quadrata, confezionato in taffetas di seta sottile dal decoro floreale realizzato a stampo: il campo centrale marron-violaceo presenta sui quattro angoli piccoli mazzi di roselline sevatiche sbocciate e anemoni blu. Gli stessi fiori compongono la larga cornice a fondo bianco, assieme ad altri di colore arancione, intervallati agli angoli da ricchi bouquets di rose rosse; profilo di colore arancione. Due lati presentano la cimosa a vista, due sono ripiegati (cm 0.4) e cuciti a sottopunto.
Il fazzoletto rappresenta uno degli elementi tipici dell'abbigliamento popolare carnico, quale ornamento all'abito completo di grembiule; il tessuto di seta presenta un decoro vivace ma realizzato a stampo, di carattere quindi più modesto. Per le caratteristiche materiche è quindi attendibile ricondurlo ad un ambito feriale, da lavoro.
D'Orlandi L./ Perusini G., Il costume popolare carnico, in Antichi costumi friulani, Gorizia 1988