stampo

Oggetto
stampo
Ambito di produzione
manifattura carnica
Cronologia
sec. XX inizio
Materia
legno - ferro
Misure
cm - altezza 6,50, larghezza 25, lunghezza 40
Codice scheda
BDM_15329
Collocazione
Tolmezzo (UD)
Palazzo Campeis
Fondazione museo carnico delle arti popolari Michele Gortani

Stampo per tegola piana.

La stampatura delle tegole avveniva su un apposito banco ("desc" in friulano). Lo stampatore arrotolava il pezzo di argilla, lo appiattiva dandogli una prima forma e poi lo gettava nello stampo rinforzato di ferro, preventivamente spolverato di sabbia fine. Dopo aver compresso l’argilla, sollevava la forma e la sbatteva sul banco; con l’archetto (filo di ferro con due manici) toglieva il sovrappiù e con una stecca levigava la superficie. Un bambino prelevava lo stampo e lo depositava, rovesciandolo, su un’asse di legno. Le assi di legno potevano contenere fino a dieci tegole in fila e venivano stivate sulle rastelliere al coperto per un primo essicamento.

BIBLIOGRAFIA

Talotti A., La ceramica popolare in Carnia: un catalogo, in Planèles e scugjèles. La ceramica popolare in Carnia, Udine 2017

Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 2000