coltello a scatto

Oggetto
coltello a scatto
Ambito di produzione
area fabbrile maniaghese
Cronologia
1960 post
Materia
acciaio inossidabile - ottone - corno bovino - lamiera nichelata
Misure
cm - larghezza 4, lunghezza 20.5, spessore 2.2
Codice scheda
BDM_15478
Collocazione
Maniago (PN)
Ex CO.RI.CA.MA.
Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie
Iscrizioni

su calibro: 16

su calibro: 12

lama piatta, tipo caccia, piano unico inclinato, costa piatta, sezione triangolare, 2/3 dorso arrotondato. Manico di forma rettangolare che si allarga verso il fondo. Il manico si compone di 2 molle #sustis#, quella dorsale, a finestra, in acciaio comune, con puntale arrotondato e paletta; la molla interna #susta da lanciu# in acciaio comune, inserita, con gambo della dorsale appositamente conformato per permettere il collegamento con la molla fissa. Due piastrine #cartelis# in ottone, due testine #mostris# in acciaio, con estrattori, uno per cartucce calibro 12, l'altro per le calibro 16, e due guancette in corno bovino. Le guance in corno e le #mostris# sono fissate con rivetti d'acciaio. Il bottone di scatto e il dispositivo di sicurezza #sigura# sul manico sono in lamiera nichelata. Sulla molla dorsale una leva in acciaio permette lo sblocco della lama.

La presenza di estrattori con calibri diversi rispetto a quelli usati in regione, potrebbe far presumere una distribuzione dell'articolo in altre zone d'Italia.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Rosa Fauzza P., La tecnologia del fabbro, Maniago (PN) 1997

Baronti G., Coltelli d'Italia. Rituali di violenza e tradizioni produttive nel mondo popolare. Storia e catalogazione, Padova 1986

Zinser T./Fuller D./ Punchard N., Switch blades of Italy, Paducah, Kentucky 2003

Leggi tutto