Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sul tallone della lama, sul fronte: ROSTFREI
sul tallone della lama, sul retro: PATENT
Lama con punta a baionetta, sezione triangolare, schiena per 3/4 piatta, unico tagliente. Tallone con scanalatura e scritte Rostfrei sul fronte e patent sul retro. Due cartelle in ottone con crociera, 2 molle #sustis#: quella dorsale, a finestra, in acciaio comune, con puntale arrotondato, senza paletta; la molla interna #susta da lanciu# in acciaio comune, inserita, con gambo della dorsale appositamente conformato per permettere il collegamento con la molla fissa. Quattro #mostris# in alpacca. Bottone in lamiera nichelata per blocco/sblocco. Manico di forma rettangolare in corno di cervo, sicura in ottone. In ottone anche i rivetti delle #mostris# e delle cartelle, tranne quelli delle #mostris# di testa in acciaio.
Questo esemplare presenta l'innovazione introdotta a partire dagli anni '60, della crociera mobile, usata per lo sblocco in chiusura della lama.
Rosa Fauzza P., La tecnologia del fabbro, Maniago (PN) 1997
Baronti G., Coltelli d'Italia. Rituali di violenza e tradizioni produttive nel mondo popolare. Storia e catalogazione, Padova 1986
Zinser T./Fuller D./ Punchard N., Switch blades of Italy, Paducah, Kentucky 2003