Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Guancetta di spatola: un'estremità ha il profilo segmentato mentre l'altra, in corrispondenza della zona in cui si inseriva la lama, si allarga in maniera graduale. Sul dorso presenta una zigrinatura a larghe maglie, fatta probabilmente per garantire una presa sicura. Allo stesso scopo, l'oggetto è scanalato lungo i bordi. La gunacetta è dotata di due fori circolari.
Le guancette, allo stesso modo dei manici dei coltelli, non erano realizzate direttamente dai coltellinai, ma venivano commissionate ad artigiani che si erano specializzati in questo tipo di prodotto.
Altin R., CORICAMA: lo specchio della comunità. Catalogo MACF - Museo dell'Arte fabbrile e delle Coltellerie di Maniago, Maniago (PN) 2012
Rosa Fauzza P., Il lavoro nelle coltellerie di Maniago, s.l. 2005