Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Sagoma per manici di coltelli da cucina, con un'estremità allargata a formare una specie di quadrilatero irregolare con un lato curvilineo (si tratta di quella corrispondente alla parte del manico nella quale veniva inserita la lama) e l'altra, corrispondente al calcagno del manico stesso, arrotondata. Presenta un profilo con un'ampia convessità in corrispondenza della zona della presa delle dita, mentre la porzione opposta è rettilinea. E' dotata di due fori circolari che permettevano il fissaggio della sagoma alla pinza che la tratteneva assieme al pezzo in lavorazione.
I manici dei diversi strumenti da taglio non erano realizzati direttamente dai coltellinai, ma venivano commissionati ad artigiani che si erano specializzati in questo tipo di prodotto.
Altin R., CORICAMA: lo specchio della comunità. Catalogo MACF - Museo dell'Arte fabbrile e delle Coltellerie di Maniago, Maniago (PN) 2012
Rosa Fauzza P., Il lavoro nelle coltellerie di Maniago, s.l. 2005