sagoma per manici

Oggetto
sagoma per manici
Ambito di produzione
area fabbrile maniaghese
Cronologia
1950 post
Materia
ferro
Misure
cm - altezza 17, larghezza 5, profondità 0.15
Codice scheda
BDM_15608
Collocazione
Maniago (PN)
Ex CO.RI.CA.MA.
Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie

Sagoma per manico di coltello, di forma allungata, con un'estremità allargata (si tratta di quella corrispondente alla parte del manico nella quale veniva inserita la la lama), dove è presente un'accentuata rientranza di forma triangolare. L'altra estremità, corrispondente al pomolo del manico, invece è curvilinea; inoltre la sagoma è lievemente convessa nella parte dell'impugnatura corrispondendte alla sede del manico in cui si serravano le dita, mentre quella opposta è rettilinea. E' dotata di due fori circolari che permettevano il fissaggio della sagoma alla pinza che la tratteneva assieme al pezzo in lavorazione.

I manici dei coltelli e dei diversi strumenti da taglio non erano realizzati direttamente dai coltellinai, ma venivano commissionati ad artigiani che si erano specializzati in questo tipo di prodotto.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Altin R., CORICAMA: lo specchio della comunità. Catalogo MACF - Museo dell'Arte fabbrile e delle Coltellerie di Maniago, Maniago (PN) 2012

Rosa Fauzza P., Il lavoro nelle coltellerie di Maniago, s.l. 2005