Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
su etichetta sulla spalla: Trascrizione autoptica completa: SOFFRITTI / SAUV[I]GNON / S. PROSPERO (MODENA) / * VINI T[IPIC]I MODENESI *.
Presenta un corpo con forma a pera con collo lungo e bocca tipo 65 (classificazione interna). Il vetro, stampato, è di colore verde chiarissimo. Sul vetro stesso è stato ricavato, per stampo, un rivestimento che imita quello dei fiaschi: base a cercine, impagliatura che giunge fino all'altezza della spalla e riproduzione dei due cordoncini che si attorcigliano attorno al collo per creare la presa. Sulla spalla c'è un'etichetta grigio-verde profilata di giallo e in alto la scritta "SOFFRITTI" sovrastante uno stemma bipartito giallo -rosso con all'interno la lettera S e un grappolo d'uva. Ai lati dello stemma ci sono due grappoli per parte e sotto, in un cartiglio rosso profilato di bianco e blu "SAUV[I]GNON" / S. PROSPERO (MODENA) / * VINI T[IPIC]I MODENESI *.
Vista la forma del fiasco probabilmente il contenitore è stato prodotto in Toscana.
Vite Vino Toscana, Storia regionale della vite e del vino in Italia. Toscana, Firenze 2007
Spirito DiVino Rivista, Spirito diVino. La rivista per meditare centellinando, Milano 2005-2006, dicembre2005-gennaio2006
Terre Vino Viaggiare, Terre del vino. Viaggiare, bere, mangiare, vivere meglio, Siena 2005, luglio-agosto
Clinanti P., Il fuoco il vetro il vino. Dal vetro antico alla bottiglia moderna, Roma 1992
Ruffino, I.L. Ruffino 1877-1977, Firenze 1978