Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il boccale ha un corpo di forma ovoidale schiacciata con collo medio alto e bocca trilobata. Presenta un'ansa nastriforme, opposta al beccuccio, decorata con una serpentina rosa, e un piede a disco smussato. Le decorazioni (tre gruppi di di tre righe orizzontali ai lati del collo e sotto il beccuccio; un fiore con dodici petali blu al centro e due rossi con tre petali ai lati, sotto le righe; sottili gambi neri fogliati di verde) sono state dipinte a mano col pennello. Anche l'interno è ingobbiato e invetriato, non invece la base di appoggio in cui si vede l'impasto.
Alcune botteghe, per velocizzare la lavorazione, evitavano la prima cottura, col rischio di un maggior numero di scarti. Il boccale è del tipo veneto-friulano.
Vasi Vini Viaggio, Vasi di vini. Viaggio attraverso 180 boccali da vino in Friuli Venezia Giulia dal III sec. d.C. al '900, Aquileia (UD) 2004