boccale, bocâl

Oggetto
boccale
Altra Denominazione
bocâl
Ambito di produzione
bottega ceramica
Cronologia
sec. XIX fine
Materia
terracotta
Misure
cm - altezza 15,8, diametro 14,7
Codice scheda
BDM_16114
Collocazione
Buttrio (UD)
Villa di Toppo-Florio
Museo della civiltà del vino

Il boccale ha un corpo di forma ovoidale schiacciata con collo medio alto e bocca trilobata. Presenta un'ansa nastriforme, opposta al beccuccio, decorata con una serpentina rosa, e un piede a disco smussato. Le decorazioni (tre gruppi di di tre righe orizzontali ai lati del collo e sotto il beccuccio; un fiore con dodici petali blu al centro e due rossi con tre petali ai lati, sotto le righe; sottili gambi neri fogliati di verde) sono state dipinte a mano col pennello. Anche l'interno è ingobbiato e invetriato, non invece la base di appoggio in cui si vede l'impasto.

Alcune botteghe, per velocizzare la lavorazione, evitavano la prima cottura, col rischio di un maggior numero di scarti. Il boccale è del tipo veneto-friulano.

BIBLIOGRAFIA

Vasi Vini Viaggio, Vasi di vini. Viaggio attraverso 180 boccali da vino in Friuli Venezia Giulia dal III sec. d.C. al '900, Aquileia (UD) 2004