Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
al centro del corpo: "trascrizione autoptica completa": BEVI /RINA
Il boccale ha un corpo di forma troncosferoidale con collo basso e bocca trilobata, profilata in marrone. Presenta un'ansa, opposta al beccuccio, piccola, con una parte centrale aggettante, e un piede a disco leggermente concavo. Le decorazioni a cinque colori (due racemi con grappolo, uno violetto e uno rosso) sono state realizzate con stampini (foglie e acini) e dipinte a mano col pennello. Al centro, la scritta "BEVI / RINA" è stata realizzata con la mascherina. Sul fondo è presente il simbolo della sfinge accovacciata, con la testa rivolta verso destra poggiante su un cartiglio con l'iscrizione "S.C.V.M" (forse Società Ceramica Vecchia Mondovì). Il marchio è stato realizzato con un timbro, in color amaranto, e poi coperto con la vetrina.
Alcune botteghe, per velocizzare la lavorazione, evitavano la prima cottura, col rischio di un maggior numero di scarti. Il boccale è del tipo veneto-friulano.
Vasi Vini Viaggio, Vasi di vini. Viaggio attraverso 180 boccali da vino in Friuli Venezia Giulia dal III sec. d.C. al '900, Aquileia (UD) 2004