Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Presenta un corpo con forma a goccia e bocca svasata, tipo 22 (classificazione interna) e fondo piatto. Il collo rpesenta 11 facce ottenute con molatura. Il vetro, stampato, è incolore. Sul corpo, realizzata a stampo durante la fusione, è stata impressa una torre con davanti una A maiuscola e tre righe orizzontali a sinistra (forse il marchio del ristorante?).
In Friuli le bottiglie misura prendono il nome dalla capacità (il litro, il mezzolitro ecc.), tanto che si diceva, ad esempio: "Versa nel mezzo litro" o "Dammi un quarto". Questa misura faceva parte di una serie che comprendeva almeno litro e mezzo litro.
Museo Vetro Altare, Museo del vetro di Altare, Altare (SV) 1995
Clinanti P., Il fuoco il vetro il vino. Dal vetro antico alla bottiglia moderna, Roma 1992