bicchiere misura, misure

Oggetto
bicchiere misura
Altra Denominazione
misure
Ambito di produzione
Industria vetraria A △ G
Cronologia
sec. XX primo quarto
Materia
vetro
Misure
cm - altezza 10.6, profondità 12.2, diametro 8.1
Codice scheda
BDM_16173
Collocazione
Buttrio (UD)
Villa di Toppo-Florio
Museo della civiltà del vino
Iscrizioni

in timbro sul corpo: Trascrizione autoptica completa: 197 / QUARTO DI LITRO / 356 / A △ G

sul fondo: Trascrizione autoptica completa: 9

Presenta un corpo di forma leggermente troncoconica, base arrotondata, fondo piano e rientrante. E' munito di una presa ad ansa. Il vetro, stampato, è incolore. Mediante molatura sono state realizzate tre righe orizzontali decorative, di cui quella centrale più larga, con sotto la linea di misura. Sul corpo, dalla parte opposta alla presa, mediante mascherina all'acido, è stata inciso un timbro circolare con al centro lo stemma sabaudo e scritta esterna, anch'essa circolare: a sinistra il numero "197" (entro ovale), sopra la capacità "QUARTO DI LITRO", a destra il numero "356" (entro ovale), sotto le iniziali dell'industria vetraria " A △ G". Sul fondo è stato molato il numero "9".

In Friuli le bottiglie misura prendono il nome dalla capacità (il litro, il mezzolitro ecc.), tanto che si diceva, ad esempio: "Versa nel mezzo litro" o "Dammi un quarto". La bottiglia faceva parte di una serie che comprendeva forse: doppio litro, litro, mezzo litro, quarto di litro, due decilitri, decilitro. Il bollo ricorda il piombino, attestante la capacità, punzonato da un ispettore metrico. Probabilmente la capacità veniva verificata già a livello di fabbrica ed il bollo applicato in un secondo momento. Vista la presenza dello stemma dei Savoia all'interno del bollo, la bottiglia deve essere stata realizzata ed usata prima del 1945, anno del passaggio alla Repubblica.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Museo Vetro Altare, Museo del vetro di Altare, Altare (SV) 1995

Bilance Bracci Uguali, Bilance a bracci uguali, Modena 1993

Clinanti P., Il fuoco il vetro il vino. Dal vetro antico alla bottiglia moderna, Roma 1992

Leggi tutto