bottiglia, butilie

Oggetto
bottiglia
Altra Denominazione
butilie
Ambito di produzione
industria vetraria
Cronologia
sec. XX inizio
Materia
vetro
Misure
cm - altezza 33.5, diametro 8.3
Codice scheda
BDM_16227
Collocazione
Buttrio (UD)
Villa di Toppo-Florio
Museo della civiltà del vino
Iscrizioni

in etichetta su: Trascrizione autoptica completa: Tanaceto 1959

La bottiglia ha forma cilindrica con spalla più larga della base, collo medio, bocca tipo 53 (classificazione interna) con doppio cordone di rinforzo, e fondo con umbone e bottone profondo 3.7 cm. Il vetro, soffiato in stampo, è di colore verde. Sul collo è impresso un bollo circolare con, al centro, una stella a cinque punte inserita in tre cerchi concentrici puntinati. E' ancora presente un'etichetta rettangolare, con bordo frastagliato (forse perchè ricavata dalla carta dei francobolli): sopra a delle righe e onde stampate, a mano, in corsivo, è stato scritto "Tanaceto 1959".

La bottiglia ha la forma detta "Bordolese", dalla zona circostante la città di Bordeaux (Francia). Solitamente è in vetro verde o marrone per i vini rossi e in vetro incolore per i vini bianchi. Il tanaceto (tanacetum vulgare) è una pianta erbacea da cui si ricava anche un liquore ed un infuso. In questo caso la bottiglia è stata riutilizzata nel 1959 per contenere probabilmente il liquore di tanaceto.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Clinanti P., Il fuoco il vetro il vino. Dal vetro antico alla bottiglia moderna, Roma 1992