Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La bottiglia ha forma cilindrica con spalla più larga della base, collo medio, bocca tipo 30 (classificazione interna), e fondo incavo con centro piatto profondo 1 cm. Il vetro, stampato, è di colore verde oliva.
La bottiglia prende il nome di "borgognona" o "borgognotta", in quanto originaria della Borgogna. Viene utilizzata per vini bianchi e rossi. La spalla un po' pronunciata ostacola la fuoriuscita di eventuali depositi al momento della mescita.
Clinanti P., Il fuoco il vetro il vino. Dal vetro antico alla bottiglia moderna, Roma 1992