Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Presenta un corpo di forma ovoidale schiacciata con collo medio, bocca tipo 05 (classificazione interna) e fondo piatto. Il rivestimento, che ricopre il fiasco fino alla base della bocca, è in vimini intrecciato. All'altezza della spalla sono presenti due anelli, in filo di ferro naturale, che servivano per legare la cordicella di presa ora mancante. Il vetro, soffiato a mano, è di colore verde.
Questa non è una "Fiasca del Pellegrino" perchè ha il collo lungo.
Vite Vino Toscana, Storia regionale della vite e del vino in Italia. Toscana, Firenze 2007
Spirito DiVino Rivista, Spirito diVino. La rivista per meditare centellinando, Milano 2005-2006, dicembre2005-gennaio2006
Terre Vino Viaggiare, Terre del vino. Viaggiare, bere, mangiare, vivere meglio, Siena 2005, luglio-agosto
Clinanti P., Il fuoco il vetro il vino. Dal vetro antico alla bottiglia moderna, Roma 1992
Ruffino, I.L. Ruffino 1877-1977, Firenze 1978