Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La bacinella ha un bordo ripiegato, per arrotondarlo, e una forma trococonica inversa con all'interno un cilindro che si innalza dal fondo per il posizionamento del bicchiere. Anche il cocchiume, sabbiato, ha forma troncoconica inversa con una gola nella zona di collegamento con la bacinella. La valvola, in vetro incolore è stata soffiata e lavorata a mano. La parte inferiore è sabbiata.
La valvola idraulica, chiamata anche tappo idraulico, è composta da coppa-tappo e bicchiere.
Cjase Cocel, Cjase Cocel. Museo della vita contadina, Fagagna (UD) 1998
Agenzia enologica italiana, Catalogo Generale Illustrato Dimostrativo con 137 incisioni delle principali macchine, attrezzi ed istrumenti di viticoltura, vinificazione, enotecnia e distillazione, Milano 1880