spina, spine

Oggetto
spina
Altra Denominazione
spine
Ambito di produzione
piccola industria
Cronologia
sec. XX anni 30
Materia
lega di alluminio
Misure
cm - altezza 13.5, larghezza 26, profondità 4
Codice scheda
BDM_16382
Collocazione
Buttrio (UD)
Villa di Toppo-Florio
Museo della civiltà del vino

La spina, in lega di alluminio, presenta una parte di forma troncoconica (che si introduce nella botte) filettata, per una maggiore presa sulla guarnizione, ed ha un foro longitudinale per il passaggio del vino. Il rubinetto, centrale, trattenuto nella parte inferiore da un dado, ha una maniglia a forma di "T". Il foro di uscita del liquido è ubicato nella zona anteriore, sotto la testa di battuta.

La spina veniva anche chiamata "rubinetto" o "cannella". Poteva essere in legno (usata solitamente in casa o in osteria) o in metallo (utilizzata nelle cantine), con il foro di uscita del liquido posizionato al centro o nella parte anteriore.

BIBLIOGRAFIA

Agenzia enologica italiana, Macchine Vinicole, Milano 1935, anno X, n. 2

Agenzia Enologica Alberto Stecher, Catalogo illustrato di macchine, apparecchi, attrezzi ed istrumenti per viticoltura, enologia e distillazione, Firenze 1887, novembre