pialla, plàne

Oggetto
pialla
Altra Denominazione
plàne, splàne, pialla
Ambito di produzione
industria
Cronologia
sec. XX primo quarto
Materia
legno - acciaio
Misure
cm - altezza 15, larghezza 14.5, lunghezza 26.5
Codice scheda
BDM_19224
Collocazione
Farra d'Isonzo (GO), Borgo Grotta
Museo di documentazione della civiltà contadina
Museo di documentazione della civiltà contadina friulana
Iscrizioni

sul lato corto sinistro ripetuto nei due semicorpi: 399

sul lato lungo sotto il dado sinistro: AFG

Questa pialla, detta anche pialla a regolatore, presenta il corpo e le viti in legno, le due lame in acciaio. Il corpo è formato da due parti connesse dalle due viti di regolazione. Le viti sono regolate da due dadi esterni e da due ruote filettate interne. Lame e cunei di fissaggio hanno andamento trasversale da destra a sinistra. Presenta il punzone a fuoco AFG e scritte a matita sul lato corto del corpo 399.

La pialla potrebbe essere stata realizzata da una piccola industria. AFG potrebbero essere il marchio della fabbrica o le iniziali del possessore. La zona da cui provengono gli oggetti del Museo di Farra si trovava sotto l'impero austroungarico fino agli anni 20 del XX secolo, dopo la prima guerra mondiale. Vista la situazione di confine ed il periodo storico, l'attrezzo potrebbe essere stato realizzato sia nell'attuale Italia, che in Austria, Slovenia o in altri paesi.

BIBLIOGRAFIA

Museo Documentazione Colmello Grotta, Il museo di documentazione della civiltà contadina di Colmello di Grotta, Mariano del Friuli (GO) 1993

Società Adriatica Ferramenta e Metalli, Catalogo Generale 1927, Venezia 1927