sgorbia, sgòibe

Oggetto
sgorbia
Altra Denominazione
sgòibe, sbubia
Autore
Tolloi Redento #El marangon#
Ambito di produzione
bottega artigiana
industria
Cronologia
sec. XX primo quarto
sec. XX primo quarto
Materia
acciaio - legno
Misure
cm - larghezza 3.5, lunghezza 25, spessore 3
Codice scheda
BDM_19330
Collocazione
Farra d'Isonzo (GO), Borgo Grotta
Museo di documentazione della civiltà contadina
Museo di documentazione della civiltà contadina friulana

Lo scalpello presenta un manico in legno di rovere, di forma tronco piramidale con angoli smussati e fondo scheggiato. L'inserto è quadrato. Il colletto è lungo. Il tagliente è normale rispetto al manico, con lo smusso o #bisello# molato all'esterno per creare scanalature concave. Manca un pezzo della parte sinistra dell'utensile.

Il bene è stato dato in comodato negli anni '80 del 1900 (comodato ufficializzato il 20/3/1995) ed acquistato in data 11/6/2012. E' plausibile che il manico sia stato realizzato da Tolloi, in quanto le fonti orali riferiscono che fosse in grado di realizzare da solo gli attrezzi di cui aveva bisogno. Un tempo costava poco il lavoro e molto il materiale, per cui spesso gli artigiani acquistavano solo le parti che non potevano produrre da soli, come ad esempio gli utensili, cui aggiungevano poi manici personalizzati. Quando poi, i manici si usuravano, venivano rifatti. La zona da cui provengono gli oggetti del Museo di Farra si trovava sotto l'impero austroungarico fino agli anni 20 del XX secolo, dopo la prima guerra mondiale. Vista la situazione di confine ed il periodo storico, l'attrezzo potrebbe essere stato realizzato sia nell'attuale Italia, che in Austria, Slovenia o in altri paesi.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Iacchini F., Il bottaio, in Il museo di documentazione della civiltà contadina di Colmello di Grotta, Monfalcone (GO) 1993

Storia vite vino Friuli, Storia della vite e del vino in Friuli e a Trieste, Udine 2017

Nerofumo Elia Fracarossi, Il nerofumo di Elia Fracarossi, Gorizia 2013

Costantini E./ Mattaloni C./ Petrussi C., La vite nella storia e nella cultura del Friuli, Udine 2007, II

Museo Documentazione Colmello Grotta, Il museo di documentazione della civiltà contadina di Colmello di Grotta, Mariano del Friuli (GO) 1993

Società Adriatica Ferramenta e Metalli, Catalogo Generale 1927, Venezia 1927

Leggi tutto