Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Questo cacciavite ha un'impugnatura cilindrica in legno verniciato, la cui sezione si restringe in una scanalatura, per diventare ovoidale vicino all'innesto. Da un tondino forgiato e molato sono stati ricavati la punta con testa piatta con incavo centrale, che le fa assumere un aspetto a U, e il gambo che attraversa il manico ed è ribadito in fondo. La ghiera di rinforzo è fissata ad anima e impugnatura con due rivetti. Era molto robusto.
L'attrezzo potrebbe essere appartenuto al falegname ebanista Redento Tolloi (1891-1960) di Ronchi dei Legionari, in quanto la sua attrezzatura è confluita nella collezione del museo (per notizie su Tolloi, confrontare ad es. scheda 19221): pur essendo un cacciavite da meccanico, vista la sua robustezza, poteva essere utilizzato, ad esempio, per la realizzazione di carri o per altri scopi. I cacciaviti con testa a U venivano utilizzati anche per aprire cassette di sicurezza.
Storia vite vino Friuli, Storia della vite e del vino in Friuli e a Trieste, Udine 2017
Museo Documentazione Colmello Grotta, Il museo di documentazione della civiltà contadina di Colmello di Grotta, Mariano del Friuli (GO) 1993
Società Adriatica Ferramenta e Metalli, Catalogo Generale 1927, Venezia 1927