scalpello, pedan

Oggetto
scalpello
Altra Denominazione
pedan
Ambito di produzione
Bottega artigiana o piccola industria
Cronologia
sec. XX primo quarto
Materia
acciaio
Misure
cm - diametro 2.2, lunghezza 46
Codice scheda
BDM_19700
Collocazione
Farra d'Isonzo (GO), Borgo Grotta
Museo di documentazione della civiltà contadina
Museo di documentazione della civiltà contadina friulana

Questo particolare tipo di scalpello, detto bedano o pedano, formato da un unico blocco in acciaio forgiato. La parte che funge da manico è cilindrica e diventa quadrangolare negli ultimi 2/5 di tratto. Il tagliente è normale al manico.

L'attrezzo non presenta marchi di fabbrica, per cui potrebbe essere stato realizzato da una piccola industria, forse locale, o da una bottega artigiana (forse quella di Giuseppe Calligaris, sempre di Ronchi dei Legionari). La zona da cui provengono gli oggetti del Museo di Farra si trovava sotto l'impero austroungarico fino agli anni 20 del XX secolo, dopo la prima guerra mondiale. Vista la situazione di confine ed il periodo storico, la pialla potrebbe essere stata realizzata sia nell'attuale Italia, che in Austria, Slovenia o in altri paesi. Permangono dubbi sull'utilizzo dell'attezzo (se per ferro o per legno), pertanto potrebbe essere stato utilizzato sia da Tolloi che da Calligaris.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Storia vite vino Friuli, Storia della vite e del vino in Friuli e a Trieste, Udine 2017

Costantini E./ Mattaloni C./ Petrussi C., La vite nella storia e nella cultura del Friuli, Udine 2007, II

Museo Documentazione Colmello Grotta, Il museo di documentazione della civiltà contadina di Colmello di Grotta, Mariano del Friuli (GO) 1993

Andreani I., L'arte nei mestieri. Il falegname, Milano 1916

Leggi tutto