trapano, trapin

Oggetto
trapano
Altra Denominazione
trapin, menarola, girabecchino
Ambito di produzione
industria
Cronologia
sec. XX primo quarto
Materia
acciaio - legno
Misure
cm - larghezza 15.5, diametro 7, lunghezza 37.5
Codice scheda
BDM_19418
Collocazione
Farra d'Isonzo (GO), Borgo Grotta
Museo di documentazione della civiltà contadina
Museo di documentazione della civiltà contadina friulana

Il trapano è chiamato anche mandrino o girabecchino. E' formato da un tondino a U nel cui centro si trova un anello in legno di forma ovale, troncato ai lati, decorato con due filetti. L'estremità superiore è munita di un asse verticale che ruota nel pomello snodato, terminante con una testa di legno decorata con tre filetti. L'estremità inferiore è munita di un mandrino a 8 facce, per una maggiore presa, in cui inserire le punte a succhiello, trivelle o mecchie.

Un tempo il mandrino comune era detto volgarmente #gallica#. Il catalogo S.A.F.E.M (Società Adriatica Ferramenta e Metalli) definisce questo modello "americano con mandrino a 2 griffe". L'utensile non presenta marchi di fabbrica, per cui potrebbe essere stato realizzato da una piccola industria, forse locale. La zona da cui provengono gli oggetti del Museo di Farra si trovava sotto l'impero austroungarico fino agli anni 20 del XX secolo, dopo la prima guerra mondiale. Vista la situazione di confine ed il periodo storico, l'attrezzo potrebbe essere stato realizzato sia nell'attuale Italia, che in Austria, Slovenia o in altri paesi.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Storia vite vino Friuli, Storia della vite e del vino in Friuli e a Trieste, Udine 2017

Museo Documentazione Colmello Grotta, Il museo di documentazione della civiltà contadina di Colmello di Grotta, Mariano del Friuli (GO) 1993

Società Adriatica Ferramenta e Metalli, Catalogo Generale 1927, Venezia 1927

Andreani I., L'arte nei mestieri. Il falegname, Milano 1916

Leggi tutto