incannatoio

Oggetto
incannatoio
Ambito di produzione
artigianato del Friuli occidentale
Cronologia
sec. XX prima metà
Materia
legno - metallo - corda
Misure
cm - altezza 79, larghezza 98.5, profondità 51
Codice scheda
BDM_19444
Collocazione
San Vito al Tagliamento (PN)
Palazzo Tullio Altan
Museo provinciale della vita contadina Diogene Penzi

Su un piano triangolare leggermente inclinato, essendo le gambe verso il vertice leggermente più alte, è collocata, sulla parte più ampia, tramite due sostegni, rafforzati da staffe triangolari, una ruota piena scanalata, su cui scorre un filo di trasmissione collegato ad una rotella più piccola. Questa è montata sul lato opposto del piano di appoggio, su un perno inserito tra due sostegni. Tale perno si prolunga oltre il secondo sostegno e su di esso si inserisce il supporto su cui avvolgere il filo.

BIBLIOGRAFIA

Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002

Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2