Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Su un piano triangolare leggermente inclinato, essendo le gambe verso il vertice leggermente più alte, è collocata, sulla parte più ampia, tramite due sostegni, rafforzati da staffe triangolari, una ruota piena scanalata, su cui scorre un filo di trasmissione collegato ad una rotella più piccola. Questa è montata sul lato opposto del piano di appoggio, su un perno inserito tra due sostegni. Tale perno si prolunga oltre il secondo sostegno e su di esso si inserisce il supporto su cui avvolgere il filo.
Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2