Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sul retro: 53
Elemento di forma allungata, somigliante ad una piccola nave, a forma di parallelepipedo appuntito alle estremità, con rinforzo in metallo, con un incavo centrale in cui è imperniato una assicella metallica girevole. Sul fuso è inserito un cannello, supporto cilindrico sulla quale viene avvolto il filo da tessere che si srotola passando per un forellino laterale dopo aver attraversato un ciuffetto di setole.
Le navette, di legno duro, possono essere più o meno grandi, la scelta è subordinata alla qualità della trama e allo sforzo cui deve sottostare l'ordito nel tessuto da fabbricare Nell'uso comune, anche se impropriamente, è definita spola l'insieme della navetta e del cannello.
Penzi D., Guida al Museo Provinciale della Vita contadina, Pordenone 1987
Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002
Atlante storico linguistico, Atlante storico linguistico etnografico friulano, Padova 1986, VI
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2