cardatrice a bilico, garz a cjampane

Oggetto
cardatrice a bilico
Altra Denominazione
garz a cjampane, Banc di garzâ, Garz da stramàz
Ambito di produzione
artigianato del Friuli occidentale
Cronologia
sec. XX seconda metà
Materia
legno - metallo - latta - stoffa
Misure
cm - altezza 119.5, larghezza 36, profondità 120
Codice scheda
BDM_19455
Collocazione
San Vito al Tagliamento (PN)
Palazzo Tullio Altan
Museo provinciale della vita contadina Diogene Penzi

Un banchetto con quattro gambe, rinforzate da sostegni sulle traverse che le uniscono a due a due, ha ad una estremità una imbottitura trattenuta da una tela verde con rada riga bianca, dove si sedeva a cavalcioni l’operatore, dall’altra è fissata la carda. Consiste in una base fissa concava, irta di lunghi denti, su cui pendeva, sospesa su robusti sostegni, prolungamento dei piedi, rinforzati da puntelli metallici, una tavola mobile convessa, munita anch’essa di lunghi denti e di una maniglia per spingerla e farla oscillare. Una leva con molla consentiva di modulare la distanza tra le due spazzole ed un perno di bloccaggio di fissare la parte basculante.

BIBLIOGRAFIA

Peressi L., Sclesis di culture materiâl. Aspetti del lavoro e della vita tradizionali in Friuli, Udine 2011

Zannier D./ Zof G., Tradizioni artigiane in Friuli: immagini di un mondo che scompare, Udine 1978